Quali sono alcune cose che i lama hanno che li aiutano a sopravvivere nel loro habitat?

Pelliccia spessa:

I lama hanno una folta pelliccia che aiuta a isolarli dalle temperature fredde nei loro diversi habitat.

Piedini imbottiti:

I loro piedi hanno suole morbide e imbottite che li rendono ben adattati per camminare su terreni rocciosi.

Unghie dei piedi allargate:

Le unghie larghe e allargate dei lama forniscono maggiore stabilità durante la navigazione sui pendii dei loro habitat montuosi.

Colli lunghi:

I lama hanno colli lunghi e flessibili che consentono loro di raggiungere la vegetazione a livelli più alti nei loro ambienti.

Digestione efficiente:

I lama hanno un sofisticato sistema gastrico a quattro camere che consente loro di digerire in modo efficiente le piante dure e fibrose che si trovano comunemente nei loro habitat.

Comportamento sociale:

I lama sono animali sociali e vivono in branchi. Questa vita in comune fornisce protezione dai predatori e facilita l’alimentazione e la migrazione coordinate.

Istinti di pastore:

I lama hanno un forte istinto di pastore e sono spesso usati dagli esseri umani per gestire e proteggere il bestiame.

Adattamento all'altitudine:

Alcune razze di lama, come i lama "Altiplano" o i lama "Puno", sono ben adattate a vivere in regioni di alta quota con bassi livelli di ossigeno.

Allevamento selettivo:

Gli esseri umani hanno allevato selettivamente i lama per migliorare alcuni tratti, come la qualità del vello o la conformazione, rendendoli più adatti ad habitat specifici o scopi agricoli.

Modelli di migrazione:

Alcuni lama mostrano modelli di migrazione stagionale per sfruttare la diversa disponibilità di pascoli ed evitare condizioni difficili in determinati habitat.