1. Colorazione: Le balene Beluga sono note per il loro caratteristico colore bianco, ma subiscono un cambiamento di colore durante i mesi estivi. Durante la primavera e l'estate, la loro pelle passa da un marrone grigiastro a un bianco brillante, che si pensa li aiuti a mimetizzarsi con il ghiaccio artico e a mimetizzarsi dai predatori. Con il cambio delle stagioni, la loro pelle si scurisce gradualmente di nuovo in autunno e in inverno.
2. Migrazione: Le balene beluga sono specie altamente migratorie e i loro movimenti sono influenzati dai cambiamenti stagionali nella disponibilità di cibo, nella temperatura dell’acqua e nelle condizioni del ghiaccio marino. In estate, le balene beluga si spostano generalmente verso le zone costiere e gli estuari dei fiumi dove possono accedere ad abbondanti fonti di cibo come pesce, gamberetti e molluschi. Durante l'inverno, spesso migrano verso acque più profonde e prive di ghiaccio per evitare le dure condizioni artiche e trovano vie aperte nel ghiaccio marino per respirare e nutrirsi.
3. Comportamento alimentare: Le balene beluga adattano il loro comportamento alimentare e la loro dieta in base ai cambiamenti stagionali nella disponibilità di cibo. In estate si nutrono di una varietà di specie ittiche, tra cui salmone, merluzzo e aringhe, nonché di invertebrati come gamberetti e granchi. Man mano che le risorse alimentari diventano più scarse in inverno, le balene beluga possono passare a nutrirsi di prede più bentoniche, come pesci e invertebrati che vivono sul fondo, e possono anche impegnarsi in immersioni di foraggiamento più lunghe.
4. Comportamento sociale: Le balene Beluga sono animali sociali e formano gruppi chiamati baccelli. Le dimensioni e la composizione di questi baccelli variano durante l'anno. In estate, le balene beluga spesso formano grandi aggregazioni nelle zone costiere, a volte si contano centinaia o addirittura migliaia, mentre si riuniscono per nutrirsi, socializzare e accoppiarsi. Durante l'inverno possono formare baccelli più piccoli e più dispersi mentre si spostano in aree diverse alla ricerca di cibo e habitat adatti.
5. Riproduzione: Le balene beluga hanno un ciclo riproduttivo specifico influenzato dai cambiamenti stagionali. L'accoppiamento avviene tipicamente in primavera e all'inizio dell'estate, quando le balene si trovano nelle acque costiere. Le femmine danno alla luce un unico vitello dopo un periodo di gestazione di circa 15 mesi, solitamente nella tarda primavera o all'inizio dell'estate. I vitelli nascono grigio scuro o marroni e sviluppano gradualmente il caratteristico colore bianco man mano che maturano.
Questi cambiamenti stagionali nelle balene beluga sono adattamenti che consentono loro di sopravvivere e prosperare nel loro difficile ambiente artico. Adattando il loro comportamento, la loro fisiologia e le dinamiche sociali in risposta al cambiamento delle stagioni, le balene beluga sono in grado di affrontare con successo le sfide del loro ambiente e garantire la propria sopravvivenza.