Cos'è la pelliccia di agnello di castoro?

L'agnello del castoro si riferisce alla pelliccia ottenuta da agnelli neonati o nati morti, prevalentemente di razza Merino. Gli agnelli merino hanno un aspetto distinto con lana morbida e ondulata, che spesso presenta riccioli e una consistenza morbida. Il termine "agnello di castoro" si riferisce principalmente alla qualità e al tocco della pelliccia piuttosto che alla specie reale dell'animale. È usato per descrivere pellicce dalla lussuosa morbidezza simile a quella delle pelli di castoro, da qui il nome "agnello di castoro".

Per ottenere la pelliccia di agnello di castoro, gli agnelli Merino vengono tosati in tenera età, ottenendo un mantello unico ed eccezionalmente morbido. La pelliccia è caratterizzata dalla sua consistenza delicata, dal pelo fine e dall'eccellente elasticità. È apprezzato per il suo calore e la sua resistenza, il che lo rende una scelta popolare per indumenti, accessori e plaid di alta qualità.

Il termine "pelliccia di agnello di castoro" non implica necessariamente l'uso della pelliccia di castoro, ma piuttosto descrive la somiglianza della pelliccia con le pelli di castoro in termini di morbidezza, lucentezza e densità. È essenziale notare che l'uso della pelliccia di agnello di castoro è soggetto a normative e considerazioni etiche simili a quelle che riguardano le altre pellicce di animali, ed è importante supportare pratiche sostenibili ed etiche nella scelta dei prodotti in pelliccia.