1. Rhinos africani:
- Rhinos bianco (Ceratuatherium Simum):i rinoceronti bianchi si trovano in diversi paesi africani, tra cui Sudafrica, Namibia, Zimbabwe e Kenya. Preferiscono praterie e savane aperte. La temperatura in queste regioni può variare, ma generalmente varia da circa 15 a 35 gradi Celsius (da 60 a 95 gradi Fahrenheit).
- Rhinos neri (DiCeros bicornis):i rinoceronti neri abitano vari habitat, tra cui savane, boschi e persino vegetazione più densa. Si trovano in paesi come Kenya, Tanzania, Sudafrica e Namibia. La temperatura in queste aree può variare da 20 a 38 gradi Celsius (da 68 a 100 gradi Fahrenheit).
2. Rhinos asiatico:
- Rhinoceros con un corno maggiore (Rhinoceros unicornis):questa specie di rinoceronte è originaria del subcontinente indiano, che si trova principalmente in Nepal e India. Abitano foreste di pianura, praterie alte e habitat fluviali. La temperatura in queste aree può variare considerevolmente in base alla stagione, che va da 0 a 40 gradi Celsius (da 32 a 104 gradi Fahrenheit).
- Rhinoceros di sumatra (DiCerorhinus sumatrensis):i rhinos di sumatra sono in pericolo di estinzione e risiedono nelle fitte foreste pluviali tropicali di Sumatra e Borneo. La temperatura in queste regioni rimane relativamente coerente durante tutto l'anno, in genere compreso tra 25 e 30 gradi Celsius (da 77 a 86 gradi Fahrenheit).
- Javan Rhinoceros (Rhinoceros sondaicus):i rhinos Javan si trovano nella parte occidentale dell'isola di Java in Indonesia. Vivono in habitat della foresta pluviale tropicale con temperature simili a quelle dei rinoceronti di Sumatra, che vanno da 25 a 30 gradi Celsius (77 a 86 gradi Fahrenheit).
È importante notare che questi intervalli di temperatura sono approssimativi e possono variare a seconda dei microclimi locali e delle fluttuazioni stagionali. I rinoceronti si sono adattati alle specifiche condizioni di temperatura dei rispettivi habitat e hanno sviluppato meccanismi fisiologici per far fronte al calore e al freddo.