Ecco perché:
* Fur: I lama hanno cappotti spessi e lanosi che aiutano a isolarli e a mantenere la loro temperatura corporea interna.
* Tasso metabolico: Hanno un tasso metabolico più elevato rispetto alle ectoterme, che consente loro di generare il proprio calore.
* Comportamento: I lama possono rabbrividire per generare calore quando sono freddi e possono ansimare e sudare per rinfrescarsi quando sono caldi.
Quindi, mentre i lama possono crogiolarsi al sole per riscaldarsi, sono principalmente endoterme e hanno la capacità di mantenere stabile la temperatura corporea indipendentemente dalle temperature esterne.