1. Usando il loro senso dell'udito:
* Ecolocalizzazione: I gobbe non usano l'ecolocalizzazione come le balene dentate, ma hanno un udito eccellente e possono rilevare i suoni delle loro prede, come lo scatto delle mandibole di Krill o i movimenti delle scuole di pesce.
* Chiamate a bassa frequenza: I gobbtback comunicano con chiamate a bassa frequenza, alcune delle quali potrebbero essere usate per disorientare la preda o creare una "tenda sonora" per intrappolarli.
2. Segnali visivi:
* Vedendo la loro preda: Le balene di gobba hanno una vista eccellente e possono individuare concentrazioni di krill o pesce vicino alla superficie o in acque più profonde.
3. Alimentazione cooperativa:
* alimentazione a bubble-net: Questa è una tecnica di caccia spettacolare in cui un gruppo di balene lavora insieme. Circolano una scuola di Krill, soffiando un anello di bolle attorno a loro. Questo intrappola il krill in una spirale stretta, rendendoli più facili da catturare.
* Lunging: A volte, le balene semplicemente si lanciano in una scuola di pesce, inghiottendole nelle loro enormi bocche.
4. L'ecosistema "caduta delle balene":
* Scavenging: Quando muore una megattere, la sua carcassa affonda sul fondo dell'oceano, creando un ecosistema di "caduta di balene". Ciò fornisce cibo per una varietà di organismi di acque profonde per anni, contribuendo alla rete alimentare dell'oceano.
5. Migrazione e disponibilità di cibo:
* Seguendo la preda: I gobbi migrano stagionalmente, seguendo le loro prede mentre si muovono tra i terreni di alimentazione e le aree di riproduzione. Ciò garantisce che abbiano accesso a abbondanti fonti alimentari.
Nel complesso, le balene di gobba sono cacciatori incredibilmente adattabili e intraprendenti, che impiegano una combinazione di sensi, strategie e comportamenti cooperativi per trovare e consumare le loro prede. Sono fondamentali per l'ecosistema oceanico, sia come predatori che come fonte di cibo.