- La causa principale del declino delle popolazioni di macaco dalla coda di leone è la perdita e la frammentazione dell'habitat. I loro habitat forestali nativi vengono rapidamente bonificati per l’agricoltura, il disboscamento e altri progetti di sviluppo. Di conseguenza, i macachi stanno perdendo le loro fonti di cibo, riparo e terreno fertile.
Caccia e bracconaggio:
- I macachi dalla coda di leone affrontano gravi minacce derivanti dalla caccia e dal bracconaggio. Vengono cacciati per la carne, la pelliccia e le parti del corpo, che vengono utilizzate nella medicina tradizionale. Lacci e trappole vengono comunemente utilizzate per catturare questi animali, provocando lesioni e morte.
Commercio illegale di animali domestici:
- Nonostante siano protetti dalla legge, i macachi dalla coda di leone vengono catturati illegalmente e venduti come animali domestici esotici. Questo commercio rappresenta una minaccia significativa per le popolazioni selvatiche, poiché la cattura di individui può interrompere le strutture sociali e i cicli riproduttivi.
Trasmissione della malattia:
- I macachi dalla coda di leone sono soggetti a varie malattie, tra cui il morbillo, la tubercolosi e l'AIDS scimmiesco. Queste malattie possono essere trasmesse dall’uomo o dagli animali domestici, come i bovini, e possono diffondersi rapidamente attraverso le popolazioni di macachi, causando una mortalità significativa.
Intervallo limitato e dimensione della popolazione:
- I macachi dalla coda di leone sono endemici di una piccola regione dei Ghati occidentali dell'India, il che ne limita l'area geografica. La specie è altamente localizzata e non ha un'ampia distribuzione, il che la rende vulnerabile a qualsiasi disturbo nel loro habitat. Inoltre, le dimensioni delle loro popolazioni sono relativamente piccole rispetto ad altre specie di macachi, il che le rende più suscettibili al declino e all’estinzione.
Conflitto uomo-fauna selvatica:
- Man mano che gli insediamenti umani si espandono e invadono gli habitat dei macachi, sorgono conflitti tra gli esseri umani e questi animali. I macachi dalla coda di leone possono razziare i raccolti o danneggiare proprietà, provocando ritorsioni e persecuzioni da parte delle comunità locali.
Affrontare queste minacce richiede sforzi di conservazione globali, tra cui il miglioramento della protezione degli habitat, la lotta al bracconaggio e il commercio illegale, la sensibilizzazione, il coinvolgimento delle comunità locali e la conduzione di ricerche scientifiche per comprendere meglio le specie e sviluppare strategie di conservazione efficaci.