Cosa fa sì che molte specie in via di estinzione che ora si trovano solo negli zoo abbiano una variazione genetica molto ridotta?

La causa principale della ridotta variazione genetica nelle specie in via di estinzione, ora riscontrabile solo negli zoo, è il fenomeno noto come effetto del fondatore. L’effetto del fondatore si verifica quando un piccolo gruppo di individui si isola da una popolazione più ampia e costituisce una nuova popolazione. Questo piccolo gruppo potrebbe non rappresentare l’intera diversità genetica della popolazione originaria, portando a una perdita di variazione genetica nella nuova popolazione.

Le specie in via di estinzione che ora si trovano solo negli zoo spesso provengono da popolazioni piccole e isolate che sono state ridotte a numeri estremamente bassi a causa di vari fattori come la perdita di habitat, la caccia e lo sfruttamento eccessivo. Quando queste specie vengono introdotte negli zoo per scopi di conservazione e riproduzione, potrebbero portare solo una frazione della diversità genetica che esisteva nella popolazione selvatica.

Poiché queste specie si riproducono in cattività, la variazione genetica limitata si concentra ulteriormente, determinando una perdita di alleli e una ridotta diversità genetica. Nel corso del tempo, ciò può avere effetti dannosi sulla capacità delle specie di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e su una maggiore suscettibilità alle malattie, rendendole più vulnerabili all’estinzione.

Per mitigare gli effetti dell’effetto del fondatore e preservare la diversità genetica, i programmi di conservazione negli zoo spesso implementano strategie come l’allevamento selettivo, la gestione della popolazione e il salvataggio genetico. Queste misure mirano a introdurre nuovo materiale genetico nelle popolazioni in cattività, a mantenere la diversità genetica e a ridurre il rischio di depressione da consanguineità e altri problemi genetici che possono derivare da una bassa variazione genetica.