locomozione e movimento:
* Lifestyle arboreale: Molte scimmie sono adattate per la vita negli alberi, con arti forti, mani e piedi e code prensili (in alcune specie) che li aiutano a navigare nei rami e muoversi con agilità.
* quadrupedal e brachiation: Possono muoversi a quattro zampe (quadrupede) o oscillare da ramo a ramo usando le braccia (brachiazione).
* Muscoli potenti: Le scimmie hanno muscoli forti tra le braccia, le gambe e la schiena, fornendo loro la forza necessaria per arrampicarsi e saltare.
Percezione sensoriale:
* Visione eccellente: La maggior parte delle scimmie ha un'eccellente visione a colori, che li aiuta a identificare le fonti alimentari, rilevare predatori e navigare in ambienti complessi.
* Audizione acuta: Hanno una buona udito, permettendo loro di rilevare suoni da predatori o potenziali fonti alimentari.
* senso dell'olfatto: Sebbene non sia sviluppato come in alcuni altri primati, l'odore è ancora un senso importante per alcune scimmie, aiutandoli a identificare il cibo o individuare i compagni.
Dieta e acquisizione alimentare:
* Dieta diversa: Le scimmie si sono adattate per mangiare una vasta gamma di alimenti, tra cui frutta, foglie, insetti e persino piccoli animali.
* Denti adattabili: I loro denti sono appositamente adattati per abbattere diversi tipi di cibo, con incisivi acuti per morso, premolari per la macinazione e molari per masticare.
* Comportamento sociale: Alcune scimmie vivono in gruppi sociali, consentendo loro di condividere informazioni sulle fonti alimentari e difendersi dai predatori.
Comportamento e comunicazione sociale:
* Strutture sociali complesse: Molte scimmie vivono in complessi gruppi sociali con gerarchie, che aiutano a regolare l'accesso al cibo, ai compagni e al territorio.
* Vocalizzazioni e gesti: Le scimmie usano una varietà di vocalizzazioni, espressioni facciali e linguaggio del corpo per comunicare tra loro, trasmettendo informazioni su minacce, cibo e stato sociale.
Altri adattamenti:
* Code prensili: Alcune scimmie hanno code prensili, che si comportano come un quinto arto, aiutando in equilibrio, afferrando e persino appesi a testa in giù.
* mimetica: Alcune scimmie hanno modelli di mimetizzazione che si fondono con il loro ambiente, aiutandoli a evitare il rilevamento da parte dei predatori.
* Intelligenza: Le scimmie sono animali intelligenti, in grado di imparare e adattarsi a ciò che li circonda, risolvendo i problemi e sviluppando complesse interazioni sociali.
Questi adattamenti hanno permesso alle scimmie di prosperare in diversi habitat in tutto il mondo, dalle foreste pluviali tropicali delle savane centrali e meridionali alle savane dell'Africa.