1. Perdita di habitat: I pipistrelli fantasma abitano principalmente grotte e fessure rocciose in aree asciutte e rocciose. Le attività minerarie, la deforestazione per i progetti agricoli o di sviluppo e il disturbo delle grotte da parte della ricreazione umana possono comportare il degrado e la riduzione dell'habitat, ponendo una minaccia significativa per la sopravvivenza dei pipistrelli fantasma.
2. Caccia e persecuzione: I pipistrelli fantasma sono stati cacciati storicamente per cibo, scopi decorativi (a causa delle loro membrane distintive dell'ala) e come minacce percepite al bestiame. La pressione di caccia in corso, in particolare la caccia illegale, rappresenta un grave pericolo per la stabilità della loro popolazione.
3. Gamma limitata e popolazione: I pipistrelli fantasma hanno una distribuzione geografica limitata, che si verifica principalmente nell'Australia settentrionale. Questa piccola gamma geografica significa che sono più vulnerabili ai cambiamenti ambientali e alle minacce localizzate rispetto alle specie con distribuzioni più ampie. La loro dimensione della popolazione è relativamente piccola rispetto ad altre specie di pipistrelli, rendendole ancora più suscettibili al declino.
4. Cambiamento climatico: I pipistrelli fantasma sono sensibili alle fluttuazioni della temperatura e ai cambiamenti nei livelli di umidità. I cambiamenti climatici, con il suo potenziale per alterare questi fattori, possono influire sulla disponibilità di siti di posatoio adeguati e influire sulle popolazioni di insetti su cui fanno affidamento per il cibo. Le condizioni climatiche alterate possono anche portare ad una maggiore concorrenza con altre specie di pipistrelli che si adattano meglio.
5. Tasso riproduttivo ridotto: I pipistrelli fantasma di solito danno alla luce un singolo cucciolo ogni due anni, risultando in un tasso riproduttivo lento. Questa caratteristica riproduttiva rende più lento il processo di recupero della popolazione, esacerbando ulteriormente la loro vulnerabilità al calo.
Questi molteplici fattori che agiscono insieme contribuiscono allo status quasi minacciato del BAPT BAT ed evidenziano la necessità di sforzi di conservazione per proteggere i loro habitat, regolare la caccia, affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici e sensibilizzare sul loro significato ecologico.