- Dimensioni e resistenza di grandi dimensioni: I cougars sono grandi gatti, con maschi che in genere vanno da 130 a 220 libbre e femmine da 80 a 130 libbre. La loro costruzione muscolosa e le mascelle potenti danno loro un vantaggio nel catturare e difendere le prede.
- artigli e denti taglienti: Come altri felidi, Cougars hanno artigli retrattili e denti canini affilati. I loro artigli possono estendersi fino a 2 pollici e aiutarli a afferrare le prede e scalare gli alberi. I loro denti canini possono crescere fino a 1,5 pollici di lunghezza, consentendo loro di fornire morsi fatali.
- pelliccia e pelle spessa: I Cougars hanno una pelliccia spessa che fornisce isolamento contro il clima duro e possono anche fungere da protezione contro morsi e graffi da prede o altri predatori. La loro pelle è anche relativamente dura e libera, rendendo più difficile la preda liberarsi.
Comportamento:
- solitario e segreto: I cougars sono in genere animali solitari e preferiscono evitare lo scontro diretto. Sono di natura segreta e spesso fanno affidamento sul camuffamento per rimanere nascosti da predatori e prede.
- Attività notturna e crepuscolare: I cougars sono più attivi in condizioni di scarsa luminosità, come di notte o tramonto. Questo li aiuta a evitare il rilevamento e dà loro un vantaggio nella caccia.
- Arrampicata sugli alberi: I cougars sono abili scalatori degli alberi e spesso usano gli alberi come punto di vista per esaminare l'ambiente circostante, sfuggire al pericolo o riposo. I loro artigli retrattili e forti zampe posteriori consentono loro di arrampicarsi in modo efficiente.
- caccia all'imboscata: I Cougars sono predatori di agguato che in genere aspettano che le loro prede si avvicinino prima di lanciare un attacco a sorpresa. Usano i loro acuti sensi per rilevare potenziali prede e quindi usano uno scoppio di velocità per inseguire e abbatterla.
- Comportamento territoriale: I cougars sono animali territoriali e difenderanno i loro territori affermati da altri Cougars e potenziali minacce. Segnano i loro territori con urina, feci e segni di graffi come avvertimenti a potenziali intrusi.
Evitare l'interazione umana:
I puma in genere evitano il contatto umano e preferiscono stare lontano dalle aree popolate. Tuttavia, alcune situazioni, come l'invasione dell'habitat, la perdita di prede naturali e i conflitti con il bestiame o gli animali domestici, possono avvicinare Cougars agli insediamenti umani. In tali casi, Cougars può impiegare vari comportamenti difensivi per proteggersi, tra cui vocalizzazioni, dimostrazioni di aggressività e, in casi estremi, attacchi.