Perché la tigre del Bengala è in pericolo di estinguersi?

La tigre del Bengala è in pericolo di estinguersi a causa di una combinazione di fattori, tra cui:

Perdita di habitat: L'habitat naturale della tigre del Bengala viene rapidamente distrutto a causa della deforestazione per l'agricoltura, il disboscamento e altri progetti di sviluppo. Questa perdita di habitat frammenti di tigre popolazioni e le rende più vulnerabili al bracconaggio e ad altre minacce.

Coaching: Le tigri sono in camicia per la loro pelliccia, ossa e altre parti del corpo, che vengono utilizzate nella medicina tradizionale e in altre attività illegali. La domanda di prodotti Tiger è elevata in alcuni paesi asiatici e questo ha portato a un aumento significativo del bracconaggio.

uccisioni di ritorsione: Le tigri vengono talvolta uccise dagli umani per rappresaglia per attacchi al bestiame o agli umani. Questo è un grave problema nelle aree in cui tigri e umani vivono nelle immediate vicinanze.

Cambiamento climatico: Il cambiamento climatico sta anche contribuendo al declino della tigre del Bengala. Man mano che le temperature aumentano e i modelli meteorologici cambiano, gli habitat della tigre vengono colpiti, rendendo più difficile per loro sopravvivere.

Deplezione della base di preda: L'esaurimento della base di prede naturali della tigre dovuta a caccia e perdita di habitat ha anche contribuito al declino della tigre del Bengala.

Tutti questi fattori hanno contribuito a un significativo declino della popolazione della tigre del Bengala. All'inizio del 1900, c'erano circa 100.000 tigri del Bengala in natura. Oggi sono rimaste solo circa 2.500 tigri del Bengala. La tigre del Bengala è classificata come in pericolo dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).