* Stato corrente: Le tigri sono elencate come in pericolo da IUCN (International Union for Conservation of Nature). Il loro numero è drasticamente diminuito a causa della perdita di habitat, del bracconaggio e del conflitto della vita umana.
* Stime della popolazione: Le stime attuali suggeriscono che ci sono solo circa 3.900 tigri rimaste in natura , con alcune sottospecie che affrontano un rischio ancora maggiore.
* Fattori che influenzano il rischio di estinzione:
* Perdita di habitat: La deforestazione, la conversione della terra per l'agricoltura e lo sviluppo delle infrastrutture sono importanti minacce.
* Coaching: La caccia illegale per le loro parti del corpo, in particolare per la medicina tradizionale, rimane un problema significativo.
* Conflitto per la vita umana: Man mano che le popolazioni umane crescono e invadono gli habitat della tigre, aumentano i conflitti, portando ad uccisioni di ritorsione.
* Sforzi di conservazione: Ci sono sforzi in corso per proteggere le tigri, tra cui:
* Protezione e restauro dell'habitat: Stabilire aree protette e ripristinare gli habitat degradati.
* pattuglie anti-boaching e forze dell'ordine: Lavorare per ridurre la caccia e il commercio illegali.
* Impegno della comunità: Lavorare con le comunità locali per affrontare i conflitti e incoraggiare pratiche sostenibili.
Senza misure di conservazione efficaci, le tigri potrebbero affrontare l'estinzione entro pochi decenni. Tuttavia, è fondamentale ricordare che gli sforzi di conservazione stanno facendo la differenza e, con un sostegno prolungato, le tigri possono essere salvate.