Come sente uno squalo tigre?

Gli squali Tiger, come altri squali, hanno un sistema uditivo unico e altamente sensibile. Ecco come funziona:

1. Sistema di linea laterale:

* Questa è una serie di pori sensoriali che corrono lungo i lati del loro corpo.

* Rileva vibrazioni e cambiamenti di pressione nell'acqua, permettendo loro di percepire il movimento di prede o altri oggetti.

2. Orello interno:

* L'orecchio interno è responsabile delle onde sonore dell'udito.

* Gli squali hanno una struttura speciale chiamata "sacculus" che è estremamente sensibile ai suoni a bassa frequenza, che viaggiano bene attraverso l'acqua.

3. Trasmissione sonora:

* Le onde sonore nell'acqua viaggiano attraverso il corpo dello squalo, raggiungendo l'orecchio interno attraverso la mascella.

* Ciò consente allo squalo di "ascoltare" suoni da una distanza considerevole, anche in acque oscure o scure.

4. Sensibilità alle basse frequenze:

* Gli squali di tigre sono particolarmente sensibili ai suoni a bassa frequenza, che sono tipici di grandi prede a moviera lenta come pesce o foche.

* Questo li aiuta a individuare potenziali fonti alimentari da lontano.

5. Audizione direzionale:

* Sebbene il loro udito non sia preciso come il nostro, possono determinare la direzione generale di una sorgente sonora.

* Questo li aiuta a navigare verso la preda ed evitare i predatori.

Fatti interessanti:

* Gli squali tigri sono noti per ascoltare prede da centinaia di metri di distanza!

* Possono persino rilevare i suoni sottili del battito cardiaco di un pesce o dei suoi movimenti di nuoto.

* Il loro udito sensibile consente loro di essere predatori di successo in diversi habitat come barriere coralline, lagune e oceani aperti.

in conclusione: Gli squali Tiger sono dotati di un sofisticato sistema uditivo che si basa sulla linea laterale, l'orecchio interno e la trasmissione di mascella. Ciò consente loro di rilevare suoni a bassa frequenza da lontano, individuare le prede e navigare in modo efficace il loro ambiente.