1. Perdita di habitat e frammentazione:
* Deforestation: Le tigri siberiane richiedono foreste vaste e indisturbate per la caccia e l'allevamento. Man mano che le foreste vengono eliminate per l'agricoltura, il disboscamento e lo sviluppo, il loro habitat si restringe, portando alla concorrenza per le risorse e l'isolamento delle popolazioni di tigri.
* bracconaggio e commercio illegale di fauna selvatica: Le tigri sono in camicia per le loro ossa, pellicce e altre parti del corpo utilizzate nella medicina tradizionale e nel mercato nero. Questa attività illegale riduce ulteriormente il loro numero e può interrompere i modelli di riproduzione.
2. Conflitto per la vita umana:
* Competizione per la preda: Man mano che le popolazioni umane si espandono negli habitat di tigre, spesso esauriscono le popolazioni di prede (come cinghiale e cervi) da cui dipendono le tigri. Ciò può portare a tigri che si avvicinano agli insediamenti umani e al bestiame, aumentando la probabilità di conflitto.
* uccisione di ritorsione: Quando le tigri preda di bestiame o minacciano gli umani, a volte vengono uccisi per rappresaglia. Ciò può ridurre ulteriormente il numero di tigre e minare gli sforzi di conservazione.