Ecco perché:
* Rarity: Le tigri bianche sono estremamente rare, rendendo la loro pelliccia una merce molto ricercata e costosa.
* Preoccupazioni etiche: Il commercio di pellicce è ampiamente condannato per la sua crudeltà per gli animali.
* Stato di conservazione: Le tigri bianche sono classificate come "in via di estinzione" dalla lista rossa IUCN, il che significa che è illegale e non etico cacciarle o scambiarle.
* Anomalia genetica: La pelliccia bianca è causata da un gene recessivo e le tigri bianche nascono spesso con problemi di salute. Alle riprodursi esclusivamente per la loro pelliccia avrebbe ulteriormente messo a repentaglio il loro status già in via di estinzione.
Mentre potrebbero esserci storie aneddotiche o resoconti storici della pelliccia di tigre bianca utilizzata per scopi specifici, è fondamentale capire che nei tempi moderni, tali pratiche sono non etiche, illegali e dannose per la specie.