In che modo il lupo dalla criniera è in pericolo?

Perdita e frammentazione dell'habitat:

Il lupo dalla criniera è originario del Sud America e abita le praterie, le savane e le foreste di Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay. Tuttavia, a causa delle attività umane, i loro habitat naturali vengono rapidamente distrutti e frammentati.

Man mano che le terre vengono convertite all’agricoltura, al pascolo del bestiame e allo sviluppo urbano, il lupo dalla criniera perde non solo il suo habitat ma anche la preda su cui fa affidamento per il suo sostentamento. Le popolazioni frammentate aumentano ulteriormente il rischio di consanguineità e riducono la diversità genetica, rappresentando una minaccia significativa per la sopravvivenza a lungo termine della specie.

Caccia e persecuzione:

Anche i lupi dalla criniera vengono perseguitati e cacciati dagli umani per vari motivi. Tradizionalmente, venivano presi di mira per la loro pelliccia, molto apprezzata nel settore della moda. Sebbene siano state attuate leggi per proteggerli, la caccia illegale rappresenta ancora una minaccia significativa. Inoltre, alcuni agricoltori considerano il lupo dalla criniera una minaccia per il loro bestiame, nonostante ci siano prove limitate a sostegno di questa affermazione. Di conseguenza, le uccisioni deliberate e le azioni di ritorsione contribuiscono al declino della specie.

Mancanza di consapevolezza pubblica:

I lupi dalla criniera devono affrontare una scarsa consapevolezza pubblica riguardo al loro stato di conservazione e al significato ecologico. Una conoscenza e una comprensione insufficienti della specie sia da parte delle comunità locali che da parte dei politici ostacolano l’attuazione di strategie di conservazione efficaci. Sensibilizzare l'opinione pubblica ed educare le persone sulle caratteristiche uniche del lupo dalla criniera e sull'importanza di preservare il loro habitat sono passi cruciali verso la salvaguardia della specie.

Malattia:

Il lupo dalla criniera è anche suscettibile alle malattie trasmesse dagli animali domestici, in particolare dai cani. Il cimurro, il parvovirus e la rabbia rappresentano una minaccia significativa per i lupi dalla criniera, soprattutto quando si avventurano vicino a insediamenti umani o aree con popolazioni di animali domestici. I programmi di vaccinazione, il monitoraggio sanitario e la limitazione del contatto con gli animali domestici sono fondamentali per ridurre la trasmissione della malattia e mitigarne l’impatto sulla popolazione del lupo dalla criniera.