Sung: I cervi irlandesi erano apprezzati per le loro corna e carne. La caccia eccessiva da parte degli umani ha esercitato ulteriori pressioni sulle popolazioni di cervi già imminenti. Le grandi dimensioni e le corna distintive dei cervi irlandesi li hanno resi facili obiettivi per i cacciatori, contribuendo alla loro eventuale scomparsa.
Cambiamento climatico: Durante l'epoca del pleistocene, la Terra ha subito significative fluttuazioni del clima. I cambiamenti nella temperatura e nei modelli di precipitazione hanno influenzato la composizione della vegetazione e la disponibilità di cibo per erbivori come i cervi irlandesi. Il cervo potrebbe aver lottato per adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali, contribuendo potenzialmente al loro declino.
Competizione: La presenza di altri grandi erbivori, come gli alci e le renne, potrebbe aver gareggiato con i cervi irlandesi per cibo e risorse. La concorrenza per risorse limitate avrebbe potuto sottolineare ulteriormente le popolazioni di cervi e renderle più vulnerabili agli altri fattori che hanno contribuito alla loro estinzione.
Fattori genetici: Alcuni ricercatori suggeriscono che i fattori genetici, come il consanguineo o la mancanza di diversità genetica, potrebbero aver avuto un ruolo nel declino del cervo irlandese. La ridotta diversità genetica avrebbe potuto rendere il cervo più suscettibile alle malattie o ad altre sfide ambientali.
È importante notare che le ragioni esatte dell'estinzione dei cervi irlandesi sono complesse e ancora soggette a ricerche e dibattiti in corso tra gli scienziati. La combinazione di perdita di habitat, sbalzi, cambiamenti climatici, competizione e fattori genetici probabilmente ha avuto un ruolo nel declino e nell'eventuale estinzione di questa specie iconica.