I cervi sono animali da preda, il che significa che sono costantemente vigili per i predatori. Sono programmati per diffidare di qualsiasi potenziale minaccia, anche se non è immediatamente pericoloso. Questo è il motivo per cui i cervi spesso si susseguiranno e scappano al minimo segno di movimento o suono.
Predatori
I cervi hanno molti predatori naturali, tra cui coyote, lupi, orsi e leoni di montagna. Questi predatori possono uccidere i cervi o ferirli, quindi rimanere vigili è essenziale per la sopravvivenza dei cervi.
Mancanza di difese naturali
I cervi mancano degli artigli, dei denti o del veleno che altri animali usano per difendersi. Devono fare affidamento sulla loro agilità e velocità per fuggire dai predatori. Essere birichini li aiuta a rimanere un passo avanti rispetto ai loro inseguitori.
Sensi acuti
I cervi hanno acuti sensi della vista, dell'udito e dell'odore, che li aiutano a rilevare potenziali predatori. Possono vedere il movimento da una lunga distanza, ascoltare il minimo suono e l'odore dei predatori anche quando sono nascosti. I loro sensi acuti consentono loro di rimanere attenti al pericolo e di fuggire rapidamente se necessario.
Comportamento sociale
I cervi sono animali sociali che vivono nelle mandrie. Comunicano tra loro con vari mezzi, tra cui vocalizzazioni, linguaggio del corpo e profumi. Questo comportamento sociale li aiuta a stare insieme, tenere d'occhio i predatori e avvertirsi a vicenda per il pericolo.