1. Denti forti e mascelle potenti: La loro difesa più ovvia sono i loro denti potenti. Possono usarli per difendersi da predatori come lupi, orsi e coyote mordendo e persino infliggendo gravi danni.
2. Acqua come rifugio sicuro: I castori sono eccellenti nuotatori e subacquei. Possono fuggire rapidamente per annaffiare se minacciati, rendendo difficile per i predatori catturarli. Possono persino rimanere immersi per un periodo di tempo sorprendente.
3. Logge difensive: I castori costruiscono le loro logge con più ingressi e uscite sottomarine, rendendoli difficili da accedere ai predatori. Costruiscono spesso anche le loro logge vicino all'acqua, permettendo loro di fuggire rapidamente se necessario.
4. Contrassegna di profumi: I castori comunicano tra loro usando ghiandole profumi e segnano il loro territorio con questo profumo. Questo aiuta a dissuadere i predatori dall'entrare nella loro area.
5. Formo schiaffo di coda: I castori hanno una coda forte e piatta che possono schiaffeggiare contro l'acqua per avvertire altri castori di pericolo. Questa chiamata di avviso è un segnale forte per tutti per raggiungere la sicurezza.
6. Mimetica: I castori sono generalmente notturni, il che li aiuta a evitare il rilevamento da parte dei predatori. La loro pelliccia marrone si fonde anche bene con il loro ambiente, fornendo loro un po 'di camuffamento.
7. Comportamento difensivo: Di fronte a un predatore, un castoro potrebbe provare ad apparire più grande in piedi sulle zampe posteriori e schiaffeggiando la coda. Possono anche sibilare, ringhiare e persino morsi.
8. Gruppo Living: I castori vivono in gruppi familiari, il che fornisce loro ulteriore sicurezza. Con più individui, possono condividere la responsabilità di proteggere il loro territorio e guardare il pericolo.
È importante notare che, nonostante queste difese, i castori sono ancora vulnerabili ai predatori. Soprattutto giovani, i castori e i castori inesperti che sono malati o feriti sono più a rischio.