Sono attivi tutto l'anno, anche nei mesi più freddi, e sono fortemente adattati alla sopravvivenza in ambienti duri e nevosi.
Ecco perché:
* Disponibilità alimentare: I wolverines sono spazzini e predatori opportunistici, spesso si nutrono di carcasse e prede più piccole. Hanno accesso al cibo anche durante l'inverno, a differenza di alcuni animali che si basano su specifiche fonti alimentari che diventano non disponibili.
* Adattamenti fisiologici: I wolverines hanno una spessa mano di pelliccia e un alto metabolismo, che li aiuta a rimanere caldi a temperature sotto zero. Possono anche scavare le tane di neve per riparo e protezione.
* Ciclo riproduttivo: Le wolverine femminili partoriscono in tane durante l'inverno e devono essere attive per cacciare e prendersi cura dei loro piccoli.
Mentre possono diventare meno attivi durante periodi estremamente freddi, non entrano mai completamente in un stato di letargo come altri animali.