1. Eredità genetica :
- Gli gnu hanno un comportamento migratorio innato tramandato di generazione in generazione. Questa componente genetica fornisce loro una direzione generale e uno schema per i loro movimenti.
2. Andamento della pioggia e disponibilità dell'acqua :
- Gli gnu migrano principalmente alla ricerca di pascoli freschi e fonti d'acqua. Seguono l'andamento delle precipitazioni e si spostano verso regioni dove la vegetazione è abbondante e l'acqua è facilmente disponibile.
3. Dinamiche della mandria :
- Gli gnu migrano in grandi branchi e i loro movimenti sono spesso influenzati dal comportamento collettivo del gruppo. Seguono i percorsi stabiliti dalle generazioni precedenti e imparano dalle esperienze degli altri.
4. Direzione :
- I maschi dominanti, conosciuti come "stalloni", spesso guidano le mandrie di gnu durante le migrazioni. Questi maschi esperti hanno un buon senso dell'orientamento e guidano la mandria in base alla loro conoscenza delle migrazioni passate.
5. Segnali ambientali :
- Gli gnu utilizzano vari segnali ambientali per spostarsi durante le migrazioni. Fanno affidamento su punti di riferimento, come montagne, fiumi e caratteristiche geografiche importanti, per determinare il loro percorso.
6. Apprendimento e memoria :
- I singoli gnu imparano dalle loro esperienze e osservazioni durante le migrazioni. Ricordano pascoli e fonti d'acqua favorevoli, il che li aiuta a prendere decisioni informate sui loro percorsi.
7. Interazioni tra specie :
- Gli gnu spesso migrano insieme ad altri erbivori, come zebre e gazzelle. Queste mandrie miste beneficiano della conoscenza collettiva e delle strategie di pascolo condivise.
Nel complesso, le migrazioni degli gnu sono il risultato della loro predisposizione genetica, combinata con la loro capacità di adattarsi e rispondere alle condizioni ambientali, compresi i modelli delle precipitazioni, la disponibilità della vegetazione e le esperienze acquisite dalle migrazioni precedenti.