1. Exoscheletro: Gli artropodi hanno un esoscheletro fatto di chitina, che fornisce supporto, protezione e impermeabilizzazione. Ciò ha permesso loro di trattenere l'umidità e sopravvivere in ambienti più secchi rispetto ai mammiferi.
2. Appendici congiunti: Gli artropodi hanno appendici congiunte che consentono una vasta gamma di movimenti e funzioni, come camminare, arrampicarsi, scavare e afferrare. Questa versatilità ha permesso loro di adattarsi a diversi habitat e fonti alimentari.
3. Sistema tracheale: Gli artropodi hanno un sistema tracheale che consente una respirazione efficiente sulla terra. Questo sistema è costituito da piccoli tubi che trasportano ossigeno direttamente alle cellule in tutto il corpo.
4. Dimensioni più piccole: Gli artropodi sono generalmente più piccoli dei mammiferi, il che ha permesso loro di trovare rifugio più facilmente e sfruttare fonti alimentari più piccole.
5. Storia evolutiva precedente: Gli artropodi sono apparsi sulla Terra molto prima dei mammiferi, dando loro più tempo per adattarsi e diversificarsi in forme diverse.
Come risultato di questi vantaggi, gli artropodi sono stati in grado di colonizzare con successo la terra e diventare il gruppo animale più diversificato sulla Terra.