* Scientificamente, gli umani sono animali. Apparteniamo al regno animale, in particolare ai mammiferi di classe. Condividiamo antenati comuni con altri animali e i nostri corpi funzionano in modo simile.
* linguisticamente, "animale" spesso porta una connotazione. Tendiamo a usare "animale" per fare riferimento a creature non umane, in particolare quelle considerate meno intelligenti o capaci degli umani. Questo utilizzo può essere sprezzante o addirittura disumanizzante.
* sottolineando la nostra umanità condivisa. Chiamare le persone "animali" può minimizzare le nostre capacità e responsabilità uniche come specie. Abbiamo un linguaggio, un pensiero complesso e una profonda capacità di empatia e moralità:queste cose ci distinguono dagli altri animali, anche se condividiamo le radici biologiche.
In sintesi:
* È scientificamente accurato chiamare gli animali da uomo.
* Il termine "animale" trasporta spesso connotazioni negative.
* L'uso di "persone" sottolinea la nostra umanità condivisa e le capacità uniche.
Il modo migliore per fare riferimento agli umani è usare termini come "persone", "umani" o "esseri umani". Ciò evita potenziali incomprensioni e sottolinea la nostra umanità condivisa.