1. Inquinamento idrico :I nutrienti in eccesso provenienti dai fertilizzanti possono entrare nei corpi idrici attraverso il deflusso, portando all'eutrofizzazione. Questo processo provoca una crescita eccessiva di alghe e piante acquatiche, riducendo i livelli di ossigeno nell'acqua e creando "zone morte" dove la vita marina non può sopravvivere.
2. Fioriture algali :Il deflusso dei fertilizzanti contenenti azoto e fosforo stimola la rapida crescita delle alghe, formando fioriture algali dannose (HAB). Alcuni HAB producono tossine che possono contaminare l’acqua potabile, causare irritazioni alla pelle, problemi respiratori e persino danni neurologici negli esseri umani e negli animali.
3. Carico dei nutrienti :Livelli elevati di nutrienti provenienti dai fertilizzanti possono causare un carico di nutrienti nei corpi idrici, portando a uno squilibrio nell'ecosistema naturale. Ciò può interrompere le reti alimentari, alterare la biodiversità e influire negativamente sulla salute degli organismi acquatici.
4. Uccisioni di pesci :Livelli elevati di nutrienti possono portare alla riduzione dell'ossigeno nei corpi idrici, causando la morte dei pesci. Quando le alghe e le piante si decompongono, consumano ossigeno, creando condizioni ipossiche che possono soffocare i pesci e altre forme di vita acquatica.
5. Danni alla barriera corallina :Il deflusso dei fertilizzanti può raggiungere le zone costiere e contribuire a danneggiare la barriera corallina. I nutrienti in eccesso nell’acqua favoriscono la crescita delle alghe, che possono soffocare e competere con i coralli per la luce solare, portando allo sbiancamento dei coralli e, infine, alla distruzione della barriera corallina.
6. Contaminazione delle acque sotterranee :I nitrati contenuti nei fertilizzanti possono penetrare nelle acque sotterranee, mettendo a rischio le fonti di acqua potabile. Livelli elevati di nitrati nell’acqua potabile possono causare effetti negativi sulla salute, soprattutto nei neonati, portando a una condizione chiamata “sindrome del bambino blu”, in cui la capacità del sangue di trasportare ossigeno è ridotta.
7. Rischi per la salute umana :Il consumo di frutti di mare contaminati da tossine prodotte da fioriture algali nocive può causare una serie di problemi di salute negli esseri umani, inclusi problemi gastrointestinali, disturbi neurologici e persino malattie respiratorie.
8. Inquinamento atmosferico :Il deflusso dei fertilizzanti può anche contribuire all’inquinamento atmosferico quando i fertilizzanti a base di azoto vengono applicati ai campi. Questi fertilizzanti possono rilasciare ossidi di azoto nell’atmosfera, che possono contribuire alla formazione di smog e problemi respiratori.
Per mitigare i pericoli del deflusso dei fertilizzanti, gli agricoltori possono adottare pratiche agricole sostenibili come l’agricoltura di precisione, la gestione dei nutrienti, le colture di copertura e i tassi ridotti di applicazione dei fertilizzanti. Inoltre, è possibile creare fasce tampone e zone umide lungo i corsi d’acqua per aiutare a filtrare i nutrienti e ridurre il loro impatto sulla qualità dell’acqua.