1. Antrace cutaneo:questa è la forma più comune della malattia e si verifica quando i batteri entrano nel corpo attraverso un taglio o un'abrasione nella pelle. Provoca una lesione cutanea indolore che può svilupparsi in un'escara nera (tessuto morto).
2. Antrace gastrointestinale:si verifica quando i batteri vengono ingeriti, solitamente consumando carne o prodotti animali contaminati. Provoca forti dolori addominali, nausea, vomito, diarrea con sangue e febbre.
3. Antrace inalatorio:questa è la forma più grave e meno comune di antrace. Si verifica quando i batteri vengono inalati, spesso lavorando con prodotti animali contaminati. L'antrace inalatorio provoca gravi problemi respiratori e può portare a una morte rapida se non trattato.
4. Antrace iniettabile:questa rara forma di antrace si verifica quando il batterio viene iniettato nel corpo, solitamente attraverso l'uso di farmaci contaminati o morsi di animali. Provoca sintomi simili all'antrace cutaneo.
Gli animali al pascolo, come bovini, pecore e capre, sono particolarmente sensibili all'antrace. Possono contrarre la malattia ingerendo terreno, acqua o vegetazione contaminati. Gli esseri umani possono contrarre la malattia attraverso il contatto diretto con animali o prodotti animali infetti oppure attraverso il suolo o l’acqua contaminati.
L’antrace è una malattia curabile, ma può essere fatale se non diagnosticata e trattata tempestivamente. Gli antibiotici, come la penicillina, sono efficaci nel trattamento dell’antrace se vengono somministrati nelle fasi iniziali della malattia. Le misure preventive, come adeguate pratiche di allevamento degli animali, la vaccinazione degli animali e i dispositivi di protezione individuale per le persone che lavorano con animali o prodotti di origine animale, sono essenziali per controllare la diffusione dell’antrace.