1. Batteri acidofili :Questi batteri si trovano in ambienti altamente acidi come sorgenti calde vulcaniche, drenaggi di mine acidi e terreni acidi. Hanno meccanismi specializzati per tollerare e utilizzare le condizioni acide.
2. Funghi tolleranti all'acido :Alcuni funghi, come i membri del genere *aspergillus *e *penicillium *, possono crescere in ambienti acidi. Possiedono adattamenti nelle loro pareti cellulari e enzimi che consentono loro di resistere a bassi livelli di pH.
3. Insetti tolleranti all'acido :Alcuni insetti, come alcune specie di coleotteri, mosche e moscerini, si sono adattati agli habitat acidi. Possono avere cuticole spesse o meccanismi fisiologici specializzati per far fronte a condizioni acide.
4. Salamanders :Alcune specie di salamandra, come la salamandra orientale del rosso (*Plethodon cinereus*), possono tollerare ambienti acidi. Hanno adattamenti cutanei specializzati e meccanismi fisiologici che li aiutano a sopravvivere in acque acide.
5. Crayfish :Alcune specie di gamberi, come il gambero (*Cambarus robustus*), si trovano in flussi e fiumi acidi. Possiedono adattamenti fisiologici, come un aumento della regolazione della base di acido, che consentono loro di tollerare bassi livelli di pH.
6. TARDIGRADES :Noto anche come "orsi d'acqua", i tardigradi sono animali microscopici che possono sopravvivere in ambienti estremi, comprese condizioni altamente acide. Entrano in uno stato di animazione sospesa chiamata Cryptobiosi quando esposti a condizioni difficili, consentendo loro di resistere agli ambienti acidi.
7. Fish tollerante all'acido :Alcune specie di pesci, come la trota di ruscello (*Salvelinus fontinalis*) e il pesciolino Fathead (*Pimephales Promelas*), possono tollerare le acque acide. Hanno meccanismi fisiologici che li aiutano a regolare il loro pH interno e sopravvivere in condizioni acide.
8. Piante tolleranti all'acido :Alcune specie vegetali, come muschi, felci e alcune piante da fiore, possono prosperare in terreni acidi. Hanno adattamenti nei loro sistemi radicali e nei meccanismi cellulari che consentono loro di tollerare bassi livelli di pH.
È importante notare che gli adattamenti specifici che consentono a questi organismi di sopravvivere in condizioni acide possono variare tra le specie e possono coinvolgere vari meccanismi fisiologici, biochimici e genetici.