In che modo i castori prendono il cibo in inverno?

I castori sono costruttori e ingegneri qualificati noti per le loro impressionanti dighe e logge. Queste strutture sono essenziali per la loro sopravvivenza durante i mesi invernali in cui il cibo è scarso.

In preparazione per l'inverno, i castori iniziano a raccogliere e conservare cibo durante l'estate e l'autunno. Si nutrono principalmente di piante acquatiche, corteccia di alberi e ramoscelli da alberi vicini. Per accedere alla corteccia e ai ramoscelli, i castori caderanno con cura gli alberi, usando i loro denti anteriori affilati.

Una volta abbattuti gli alberi, i castori riportano i rami sugli stagni e le logge. Creano cache degli alimenti sottomarini immergendo i rami nell'acqua. Questo non solo preserva il cibo, ma gli impedisce anche di congelare. I castori possono recuperare questi rami immagazzinati durante l'inverno quando devono nutrirsi.

Oltre alle loro cache degli alimenti subacquei, i castori possono anche costruire strutture speciali chiamate "cache alimentari" a terra. Questi si trovano in genere vicino alle loro logge e contengono ulteriori forniture di filiali e corteccia per un rapido accesso durante i freddi mesi invernali.

Alcune popolazioni di castori nelle regioni più fredde possono anche consumare altre fonti alimentari, come pesci, cozze e persino gemme degli alberi. Tuttavia, le piante acquatiche e la corteccia degli alberi rimangono la loro dieta primaria.

Nel complesso, i castori si basano sulla loro intraprendenza e comportamenti strategici di conservazione degli alimenti per sopravvivere all'inverno e mantenere i loro livelli di energia fino al ritorno dei mesi più caldi.