* Habitat: Gli animali che vivono in diversi ambienti si sono adattati alle loro condizioni specifiche. Ad esempio, un uccello in una foresta potrebbe avere un becco adatto per raccogliere insetti dagli alberi, mentre un uccello in un deserto potrebbe avere un becco per cracking semi.
* Disponibilità delle risorse: Il tipo di alimento disponibile in un ambiente impone come un animale foraggirà. Un leone che vive sulla savana cacciarà grandi prede, mentre uno scoiattolo in una foresta raccoglie noci e semi.
* Competizione: La presenza di altri animali in competizione per la stessa fonte alimentare può costringere un animale ad adattare le sue strategie di foraggiamento. Un animale più piccolo potrebbe cacciare di notte per evitare predatori più grandi o un uccello potrebbe specializzarsi nel mangiare un particolare tipo di insetto per evitare la concorrenza.
Quindi, l'ambiente fisico svolge un ruolo cruciale nel modellare le abitudini di alimentazione di un animale.