1. Build Stocky:
Gli squali tori hanno una forma corporea robusta e stopy. I loro corpi sono più brevi e più ampi rispetto ad altre specie di squali, dando loro un aspetto formidabile.
2. Naso contundente:
Gli squali tori hanno un naso schietto e arrotondato, che li distingue dagli altri squali con un muso più appuntito. Questo muso contundente li aiuta a sperimentare e sfondare gli ostacoli nel loro ambiente, come la vegetazione densa in acque poco profonde.
3. Jaws Strong:
Una delle caratteristiche più notevoli degli squali toro sono le loro mascelle incredibilmente potenti. Hanno una delle forze del morso più forti tra tutte le specie di squali. I loro denti sono ampi, acuti e seghettati, rendendoli efficienti per schiacciare e strappare prede.
4. Denti grandi:
Gli squali tori hanno denti grandi e triangolari. I denti superiori hanno un tagliente seghettato, mentre i denti inferiori sono più robusti per la schiacciamento. Questa combinazione di denti consente loro di catturare e gestire una varietà di oggetti da preda.
5. Bocca larga:
Gli squali tori hanno una bocca larga a forma di U che può aprirsi incredibilmente ampia. Questo ampio gape consente loro di ingoiare grandi pezzi di preda interi ed è in parte responsabile del loro potente morso.
6. Largo muso:
L'ampio muso di uno squalo toro aiuta a distribuire la pressione delle sue potenti mascelle su una superficie più ampia, rendendo il loro morso ancora più efficace.
7. Membrane nictitanti:
Come molti altri squali, gli squali tori hanno membrane nicchitanti. Queste sono membrane protettive che possono essere tirate sui loro occhi per proteggerle da lesioni durante la caccia o il combattimento.
8. Prima pinna dorsale:
La prima pinna dorsale di uno squalo toro è grande e di forma triangolare. È leggermente posizionato dietro le pinne pettorali e svolge un ruolo nelle manovre e nella stabilità.
9. Colorazione:
Gli squali toro hanno una variazione di colore che varia dal grigio chiaro al marrone o dal verde oliva sulla parte superiore del corpo. I loro lati e la pancia sono in genere di colore più chiaro, spesso con una tonalità giallastra o bianca.
10. Ampullae of Lorenzini:
Gli squali tori possiedono una rete di organi sensoriali chiamati ampollae di Lorenzini. Questi organi si trovano sul loro muso e aiutano gli squali a rilevare segnali elettrici deboli nell'acqua, che aiutano a rilevare e navigare in preda.
Queste caratteristiche fisiche, combinate con la loro natura aggressiva, rendono gli squali di toro formidabili predatori e ben adattate ai loro diversi habitat, tra cui estuari, fiumi, acque costiere e persino ambienti d'acqua dolce.