1. Comportamento sociale:
- Huddling: I maiali si rannicchiano insieme per mantenere il calore e stabilire gerarchie di dominanza.
- sguazzaggio: I maiali si divertono a sguazzare nel fango o nell'acqua per raffreddarsi, lenire la pelle e alleviare lo stress.
- Comportamento di gioco: I giovani maiali si impegnano in attività di gioco che prevedono la corsa, la caccia e il finto combattimento.
2. Comportamento di alimentazione:
- Dieta onnivora: I maiali sono onnivori opportunistici e consumano un'ampia varietà di materiali vegetali, cereali e alimenti a base di animali.
- Comportamento di rooting: I maiali usano il loro muso per radicare il terreno, l'erba e altri substrati per trovare cibo.
3. Comunicazione vocale:
- grugniti e strilli: I maiali producono una serie di vocalizzazioni, come grugniti, strilli e sbuffi, per esprimere emozioni, comunicare bisogni e interagire con altri maiali.
4. Intelligenza e risoluzione dei problemi:
- I maiali sono animali altamente intelligenti in grado di apprendere e risolvere i problemi. Possono riconoscere e ricordare singoli umani e rispondere a segnali diversi.
5. Apprendimento e adattamento:
- I maiali possono adattarsi a vari ambienti e imparare dalle esperienze. Hanno mostrato la capacità di risolvere semplici enigmi e imparare trucchi attraverso un rinforzo positivo.
6. Comportamento materno:
- Le scrofe mostrano forti istinti materni e si prendono cura della loro prole. Costruiscono nidi e forniscono infermieristica e protezione ai maiali.
7. Gerarchia di dominanza e struttura sociale:
- I maiali stabiliscono gerarchie sociali all'interno dei loro gruppi, con individui dominanti che spesso hanno accesso prioritario al cibo e alle risorse.
8. Comportamento di comfort in cerca:
- I maiali cercano letti comodi e aree di riposo, preferendo superfici secche e morbide. Possono anche creare nidi organizzando paglia o fieno.
9. Risposte di paura e stress:
- I maiali possono sperimentare stress se esposti a ambienti sconosciuti, cambiamenti improvvisi o situazioni minacciose. Possono mostrare comportamenti di evitamento o vocalizzare in risposta allo stress.
10. Comportamento di allevamento:
- I maiali raggiungono la maturità sessuale a circa sei mesi di età. Le scrofe presentano segni di estrus, tra cui aumento dell'attività, comportamento di montaggio e vocalizzazioni, per indicare la ricettività all'accoppiamento.
11. CONTROVUZIONE DI FORAGGI E ESPLUOTTO:
- I maiali sono animali naturalmente curiosi ed esplorativi. A loro piace esplorare l'ambiente circostante e annusare nuove fonti di cibo e acqua.
12. Thermoregulation:
- I maiali hanno ghiandole sudoriose limitate e si affidano a sguazzare e alla ricerca di ombra per regolare la temperatura corporea.
13. Escape ed evitamento:
- I maiali possono tentare di sfuggire a situazioni scomode o stressanti, come confinamento, sovraffollamento o maneggevolezza.
14. Grooming e igiene:
- I maiali si impegnano a comportamenti di toelettatura, come sfregamento contro le superfici e leccarsi, per mantenere la pulizia e rimuovere i parassiti.
Comprendere il comportamento dei suini è essenziale per un'adeguata cura, gestione e benessere dei maiali in ambienti animali agricoli e compagni. Riconoscere i loro comportamenti e preferenze naturali aiuta a garantire il loro benessere fisico e mentale.