Ecco perché:
* Territorialità: Le cavie femminili possono essere molto territoriali, specialmente quando raggiungono la maturità. Questo può portare a combattimenti, infortuni e persino a morte.
* Dominanza: C'è spesso una chiara gerarchia di dominio tra le cavie femminili. La femmina dominante può sporgere o molestare l'altra, portando a problemi di stress e salute.
* Gravidanza: Se hai più femmine, c'è il rischio di gravidanza accidentale, specialmente se ci sono maschi presenti o se non sono adeguatamente separati durante l'estro (cicli di calore).
Tuttavia, ci sono eccezioni:
* Introduzione di femmine in giovane età: Se introduci insieme le giovani cavie femminili, hanno maggiori probabilità di legarsi e socializzare.
* Introduzione accurata: Anche con le femmine più anziane, puoi provare a presentarle lentamente e con attenzione. Ciò può comportare interazioni supervisionate in uno spazio neutro prima di introdurle in una gabbia condivisa.
* Compatibilità: Alcune cavie femminili possono essere più compatibili di altre. Tuttavia, è ancora importante monitorare il loro comportamento ed essere preparati a separarli se ci sono segni di aggressività.
Per garantire la sicurezza e il benessere delle cavie, è meglio consultare un allevatore di maiali veterinari o esperti per la guida sull'edilizia di più femmine. Possono aiutarti a determinare il miglior modo di agire in base all'età, al temperamento e alle circostanze individuali delle cavie.