1. Perdita di trasparenza :La cornea, che normalmente è chiara e trasparente, inizia a perdere la sua trasparenza. Questo perché le cellule della cornea che ne mantengono la chiarezza iniziano a rompersi e a morire.
2. Gonfiore e annebbiamento :A causa della perdita della funzione cellulare e della rottura dei componenti strutturali, la cornea può gonfiarsi e diventare torbida. Il contenuto di acqua della cornea aumenta, facendole perdere la sua forma normale e le proprietà ottiche.
3. Disidratazione :Man mano che il processo di decomposizione continua, la cornea perde umidità e si disidrata. Ciò contribuisce ulteriormente al suo offuscamento e alla diminuzione della trasparenza.
4. Opacità :Con il passare del tempo la cornea può diventare completamente opaca, perdendo tutta la sua trasparenza. La cornea assume un aspetto torbido, lattiginoso o biancastro.
5. Cheratomalacia :Negli stadi avanzati di decomposizione, la cornea può subire un processo chiamato cheratomalacia. Ciò si riferisce all'ammorbidimento e alla disintegrazione della cornea a causa della rottura delle sue fibre di collagene e di altri componenti strutturali. La cornea diventa molle e alla fine può rompersi o liquefarsi.
6. Crescita batterica e fungina :L'occhio deceduto fornisce un ambiente adatto alla crescita di batteri e funghi. Questi microrganismi possono invadere la cornea e contribuire al suo deterioramento e ad ulteriore opacizzazione.
7. Disintegrazione :Nelle fasi successive della decomposizione, la cornea può disintegrarsi completamente, lasciando dietro di sé solo i resti della sua struttura originale.
La velocità con cui si verificano questi cambiamenti dipende da vari fattori, tra cui la temperatura, l’umidità e la presenza di insetti e microrganismi spazzini. In generale, il processo di decomposizione della cornea avviene rapidamente in ambienti caldi e umidi, mentre può essere più lento in condizioni fredde e secche.