La fine del pascolo libero ebbe diverse conseguenze significative sia per l'ambiente che per le comunità rurali che si basavano su di esso:
1. Over -Grazing:
- Con la fine del pascolo libero, l'accesso senza restrizioni alle terre comuni era limitato. Ciò ha portato al pascolo eccessivo in alcune aree in cui gli animali erano concentrati, con conseguente degrado delle praterie e dell'erosione del suolo.
2. Perdita di biodiversità:
- Le tradizionali pratiche di pascolo dei pastori sostenevano una vasta gamma di specie vegetali e animali. Con la fine del pascolo libero, molte di queste specie hanno perso i loro habitat, portando a un declino della biodiversità.
3. Impatti socio-economici:
- Il recinto delle terre comuni e la fine del pascolo libero hanno avuto profondi impatti socio-economici sulle comunità rurali. Molti pastori hanno perso il sostentamento tradizionale e hanno affrontato lo sfollamento, portando ad un aumento della povertà e dei disordini sociali.
4. Modifiche all'uso del suolo:
- La privatizzazione e il recinto delle terre comuni hanno portato a cambiamenti nei modelli di uso del suolo. Molte ex aree di pascolo sono state convertite in uso agricolo o commerciale, con conseguente trasformazione dei paesaggi rurali.
5. Conflitti delle risorse:
- La fine del pascolo libero ha esacerbato conflitti sulla terra e le risorse tra pastori, agricoltori e altre parti interessate, a volte portando alla violenza e alle controversie.
6. Perdita culturale:
- Le pratiche tradizionali di pastore erano strettamente legate all'identità culturale e al patrimonio delle comunità pastorali. La fine del pascolo libero ha provocato la perdita di pratiche e tradizioni culturali associate all'erbe.
7. Squilibri ecologici:
- L'assenza di pressione al pascolo in alcune aree ha portato a squilibri ecologici, come l'invasione di specie legnose in prati e savane, alterando le dinamiche dell'ecosistema.
8. Desertificazione:
- In alcune regioni, il pasto eccessivo e il degrado delle praterie contribuirono al processo di desertificazione, dove in precedenza terreni fertili divennero sterili e improduttivi.
9. Migrazione urbana:
- Di fronte alle sfide economiche e alla perdita del loro stile di vita tradizionale, molti pastori furono costretti a migrare nelle aree urbane alla ricerca di mezzi di sussistenza alternativi, portando al declino delle comunità rurali.
10. Preoccupazioni per la sicurezza alimentare:
- L'interruzione dei tradizionali sistemi di pascolo ha influito sulla produzione di bestiame e carne, potenzialmente influenzando la sicurezza alimentare nelle regioni fortemente dipendente dalla pastorizia.
Nonostante le conseguenze negative, la fine del pascolo libero ha portato anche alcuni benefici, come un aumento della produttività agricola in alcune aree, un miglioramento delle pratiche di gestione del suolo e un aumento del controllo sui modelli di pascolo. Tuttavia, l'impatto complessivo è stato in gran parte dannoso per l'ambiente e i mezzi di sussistenza delle comunità pastorali.