cibo:
* Semi: Accudi come cardinali, ceci e fringuelli mangiano i semi, fornendo una fonte di energia e sostanze nutritive. Anche gli scoiattoli e altri roditori consumano i semi.
* SAP: Alcuni insetti si nutrono della linfa, in particolare degli afidi e di altri insetti che succhiano la linfa.
Shelter:
* Foglie: Le foglie forniscono ombra e protezione dagli elementi per animali più piccoli, come insetti e uccelli.
* Branchi: Uccelli e scoiattoli usano i rami per nidificare e riposare.
Habitat:
* Alberi: L'acero norvegese fornisce un habitat per molte specie di insetti, uccelli e mammiferi. La densa baldacchino offre rifugio e le radici dell'albero offrono un posto per gli animali da scavare.
Altri vantaggi:
* Pollinazione: I fiori dell'acero norvegese attraggono impollinatori come api e farfalle, contribuendo all'ecosistema.
* Salute del suolo: Le foglie dell'albero si decompongono e contribuiscono alla materia organica nel suolo, migliorando la sua salute.
Tuttavia, è importante notare che l'acero norvegese è considerato una specie invasiva in alcune regioni, potenzialmente superando gli alberi nativi e interrompendo l'equilibrio naturale dell'ecosistema.
Pertanto, mentre l'acero norvegese fornisce alcuni benefici agli animali, è fondamentale essere consapevoli del suo potenziale invasivo e prendere in considerazione la piantagione di specie autoctone quando possibile.