Impatti positivi:
* Sicurezza alimentare: Il mantenimento del bestiame è una fonte cruciale di cibo, reddito e nutrizione per molte comunità saheliane. La carne, il latte e le pelli forniscono sostentamento essenziale e generano entrate attraverso il commercio.
* Identità culturale e sociale: La pastorizia è profondamente radicata nella cultura e nel tessuto sociale del Sahel. Ha un ruolo significativo nella vita della comunità, nelle tradizioni e nelle strutture sociali.
* Fertilità e arricchimento del suolo: Il pascolo del bestiame può contribuire alla fertilità del suolo attraverso la deposizione di letame, che fornisce nutrienti e materia organica.
* Servizi ambientali: Il pascolo del bestiame può aiutare a controllare la crescita della vegetazione e prevenire la diffusione di specie invasive.
Impatti negativi:
* Evergrazing e desertificazione: Il pascolo eccessivo di bestiame può portare a una copertura vegetale eccessiva e dannosa ed esporre il terreno all'erosione. Ciò contribuisce al degrado e alla desertificazione del territorio, riducendo la capacità della terra di sostenere la vita.
* Deplezione dell'acqua: Il bestiame richiede l'accesso all'acqua, che può esercitare pressione su scarse risorse idriche, specialmente durante i periodi di secco. Il pascolo eccessivo e la concorrenza per l'acqua possono portare a conflitti tra pastori e agricoltori.
* Perdita di biodiversità: Il pascolo eccessivo può danneggiare gli habitat e ridurre la biodiversità, portando al declino delle specie vegetali e animali autoctone.
* Cambiamento climatico: Il bestiame contribuisce alle emissioni di gas serra, in particolare al metano, esacerbando i cambiamenti climatici.
Sfide e soluzioni:
Il Sahel deve affrontare diverse sfide relative alle pratiche di pastore:
* Variabilità climatica: Il Sahel sperimenta frequenti siccità, rendendo difficile la gestione del bestiame.
* Crescita della popolazione: Le popolazioni in crescita aumentano la pressione su terreni e risorse, portando a una concorrenza intensificata per il pascolo di terreni.
* Accesso limitato alle risorse: Le comunità di Herder non hanno spesso accesso a risorse come acqua, cure veterinarie e mercati.
Per affrontare queste sfide, vengono esplorate diverse soluzioni:
* Pratiche di pascolo sostenibile: L'introduzione del pascolo rotazionale, del pascolo gestito e delle tecniche di gestione del territorio migliorate può aiutare a prevenire il pascolo eccessivo e ripristinare terre degradate.
* Gestione dell'acqua migliorata: Investire in infrastrutture idriche, come pozzi e tecniche di raccolta dell'acqua, può garantire un accesso affidabile all'acqua per il bestiame.
* Gestione delle risorse basata sulla comunità: Autorizzare le comunità locali a gestire le proprie risorse, attraverso la governance partecipativa e la riforma del possesso del terreno, può promuovere l'uso sostenibile del suolo.
* Supportando i mercati del bestiame: Il miglioramento dell'accesso ai mercati e la creazione di catene di valore per i prodotti di bestiame può aumentare le entrate e creare incentivi per pratiche sostenibili.
In conclusione, l'erlo degli animali nel Sahel ha impatti sia positivi che negativi. Affrontare le conseguenze negative richiede un approccio globale che combina pratiche sostenibili, coinvolgimento della comunità e investimenti mirati in risorse e infrastrutture. Solo trovando un equilibrio tra la produzione di bestiame e la sostenibilità ambientale, il Sahel può raggiungere uno sviluppo duraturo e garantire il benessere della sua gente e del suo ambiente.