"L'etiope può cambiare la sua pelle, o il leopardo i suoi punti? Allora puoi anche fare del bene, che sono abituati a fare il male."
Il verso suggerisce che proprio come è impossibile per un etiope (una persona con pelle scura) cambiare il colore della pelle, o per un leopardo cambiare il suo cappotto macchiato distintivo, così anche per le persone che sono abituate a fare il male per diventare improvvisamente buoni. Il verso implica che alcune abitudini o tratti sono profondamente radicati e difficili da alterare.
Nel tempo, la frase "Il leopardo non può cambiare i suoi punti" è diventata un proverbio popolare usato per esprimere l'idea che le persone non possono facilmente cambiare la loro natura fondamentale o caratteristiche radicate. È spesso usato come ammonimento cautelativo che le persone non dovrebbero aspettarsi trasformazioni significative nei comportamenti o nelle personalità degli altri, specialmente se tali comportamenti sono negativi o dannosi. Tuttavia, è importante notare che questo proverbio non suggerisce che il cambiamento sia del tutto impossibile, ma sottolinea piuttosto le sfide e le difficoltà coinvolte.