Habitat:
* Pragre e boschi aperti: I canguri prosperano in habitat aperti con abbondante vegetazione, in particolare in Australia e Nuova Guinea. Le loro gambe forti consentono loro di navigare in diversi terreni.
* Capacità di adattamento: Pur preferendo paesaggi aperti, i canguri sono adattabili e possono essere trovati in vari habitat, tra cui regioni aride, aree costiere e persino regioni boscose, che mostrano la loro resilienza.
Dieta:
* Erbivori: I canguri sono erbivori, che si nutrono principalmente di erbe ed erbe. Svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della crescita delle piante al pascolo e contribuendo a mantenere la salute dell'ecosistema.
* Il pascolo selettivo: Mostrano selettività nella loro alimentazione, scegliendo piante di alta qualità e nutriente, contribuendo a una comunità vegetale equilibrata.
Ruolo ecologico:
* Dispersila di semi: I canguri contribuiscono alla dispersione dei semi ingerendo i semi e escludendoli nei loro escrementi, aiutando con la rigenerazione delle piante e la diversità della vegetazione.
* Ciclismo nutritivo: Le loro attività di pascolo e defecazione svolgono un ruolo nel ciclismo nutrizionale, migliorando la fertilità del suolo.
Interazioni:
* Interazioni predatrici: I canguri sono preda di predatori nativi come i dingo e la volpe rossa introdotta. Hanno sviluppato adattamenti come il salto e le potenti zampe posteriori per sfuggire alle minacce.
* Competizione: I canguri possono competere con altri erbivori, come le pecore e il bestiame, per le risorse, portando a potenziali conflitti in aree di attività agricola umana.
Nel complesso, la nicchia di canguri è complessa ed essenziale per mantenere l'equilibrio ecologico dei loro habitat. Sono erbivori che svolgono un ruolo vitale nella regolazione della crescita delle piante, nella dispersione dei semi e nel ciclo dei nutrienti. La loro adattabilità e le interazioni con altre specie contribuiscono alla biodiversità complessiva del loro ambiente.