* Adattamenti per freddo: Molti marsupiali hanno sviluppato adattamenti specifici per far fronte a temperature più fredde. Questi includono:
* Pelliccia spessa: Fornisce isolamento contro il freddo.
* ibernazione: Alcune specie, come l'allenatore di zucchero, entrano in uno stato di torpore durante i mesi più freddi, riducendo il tasso metabolico e la temperatura corporea.
* Burrowing: Molti marsupiali, come il vombat, scavano tane per sfuggire al freddo e trovare rifugio.
* SHIVERING: Come altri mammiferi, possono rabbrividire per generare calore.
* Cambiamenti stagionali nella dieta: Alcune specie regolano la loro dieta per includere cibi più ad alta energia durante l'inverno.
* Distribuzione geografica: Mentre molti marsupiali vivono in climi più caldi, diverse specie si trovano nelle regioni più fredde, tra cui la Tasmania e parti dell'Australia. Si sono evoluti per gestire questi climi.
* Care dei genitori: I marsupiali danno alla luce giovani molto non sviluppati che continuano a svilupparsi nella sacca della madre. Ciò fornisce un ambiente caldo e protetto durante i mesi più freddi.
Esempi di marsupiali resistenti invernali:
* Wombats: Vivi in tane e hai una pelliccia spessa.
* Quolls: Attivo durante tutto l'anno, anche in climi freddi.
* Glider di zucchero: Può entrare a Torpor durante i periodi freddi.
* Devils della Tasmania: Adattati a condizioni fredde con pelliccia spessa e una custodia calda per i loro piccoli.
È importante ricordare che i marsupiali hanno una vasta gamma di adattamenti e la loro capacità di sopravvivere invernale varia in base alle specie. Alcune specie potrebbero essere più colpite da inverni aspri di altre.