1. Fornitura alimentare: Le moli sono insettivi e devono trovare la loro preda. L'intricata rete di tunnel consente loro di attraversare rapidamente il loro territorio e individuare vermi, larve e altri insetti.
2. Percorsi di fuga: I numerosi tunnel fungono da percorsi di fuga in caso di pericolo. Un predatore potrebbe entrare in un tunnel, ma la talpa può fuggire rapidamente attraverso un altro.
3. Accoppiamento e riproduzione: Le talpe usano i loro tunnel per accoppiarsi e allevare giovani. Tunnel multipli forniscono spazi separati per diverse attività, garantendo la privacy e la sicurezza.
4. Protezione dal tempo: I tunnel sotterranei offrono protezione da condizioni meteorologiche estreme, in particolare inverni freddi e estati calde.
5. Archiviazione: Alcuni tunnel potrebbero essere utilizzati come aree di stoccaggio per alimenti o altre risorse, in particolare nelle aree con variazioni stagionali.
6. Espansione: Man mano che le moli crescono e il loro territorio si espande, devono aggiungere nuovi tunnel e modificare quelli esistenti per soddisfare le loro mutevoli esigenze.
È importante ricordare che i tunnel mole non sono solo buchi casuali. Sono attentamente costruiti e organizzati, riflettendo il comportamento complesso delle moli e il loro bisogno di adattarsi al loro ambiente.