Savanna: Questo è l'habitat più comune per i babbuini. È caratterizzato da pianure erbose, alberi sparsi e affioramenti rocciosi. La savana aperta offre ai babbuini molto spazio per il foraggiamento e la socializzazione.
Woodland: I babbuini abitano anche boschi, dove possono trovare cibo e riparo tra gli alberi. I boschi si trovano spesso al confine con savane.
Regioni montuose: Alcune specie di babbuino, come il babbuino di Gelada, vivono in regioni montuose ad alta quota con scogliere rocciose e pendii erbosi.
Regioni semi-aride: I babbuini possono anche essere trovati in aree con meno precipitazioni, come le regioni di Scurbanda e semi-desert dell'Africa.
Fattori che influenzano l'habitat Scelta:
* Disponibilità alimentare: I babbuini sono onnivori e fanno affidamento su una dieta diversificata di frutta, foglie, insetti, piccoli animali e persino carogne. La disponibilità di queste fonti alimentari è un fattore chiave nella scelta dell'habitat.
* Disponibilità dell'acqua: I babbuini richiedono l'accesso all'acqua, specialmente durante la stagione secca.
* Shelter: I babbuini cercano riparo dal sole, dalla pioggia e dai predatori. Alberi, grotte e affioramenti rocciosi offrono un riparo naturale.
* Evitamento di predatori: I babbuini sono predati da leopardi, leoni e iene. Scelgono habitat che offrono una certa protezione da questi predatori.
Nota: I babbuini non si trovano nelle foreste pluviali o nelle giungle dense, poiché questi habitat non offrono lo spazio aperto e le risorse di cui hanno bisogno.
Nel complesso, i babbuini sono primati notevolmente adattabili che hanno colonizzato con successo una serie di ambienti africani. La loro capacità di sfruttare diverse fonti alimentari e la loro struttura sociale hanno permesso loro di prosperare in vari habitat.