Come possono vedere le lontre vivere a temperature così fredde?

Le lontre sono incredibilmente ben adattate a temperature fredde! Ecco come gestiscono:

1. Pelliccia spessa: Le lontre hanno un doppio strato di pelliccia. Lo strato esterno è denso e idrorepellente, mentre lo strato interno è morbido e fornisce isolamento. Questa combinazione li mantiene caldi e asciutti anche in acque ghiacciate.

2. BLUBBER: Sotto la loro pelliccia, le lontre hanno uno strato di blubber, uno spesso strato di grasso, che funge da isolante extra.

3. Alto metabolismo: Le lontre hanno un metabolismo molto elevato, il che significa che bruciano rapidamente energia, generando il proprio calore interno. Questo li aiuta a stare al caldo, soprattutto quando nuotare in acqua gelida.

4. Forma del corpo: La loro forma corporea aerodinamica riduce la perdita di calore minimizzando la superficie esposta all'acqua fredda.

5. Huddling: Alcune specie di lontra, come le lontre marine, si rannicchiano insieme per il calore, condividendo il calore corporeo per sopravvivere.

6. Vasi sanguigni speciali: Le lontre hanno una rete di vasi sanguigni che aiutano a regolare la temperatura corporea. Hanno vasi sanguigni specializzati che suscitano sangue caldo lontano dalle estremità e tornano verso il nucleo.

7. Adattamenti per il nuoto: Le lontre hanno piedi palmati e una coda forte e flessibile che li aiuta a navigare in modo efficiente l'acqua. Ciò consente loro di conservare energia e minimizzare il tempo trascorso al freddo.

8. Dieta: Le lontre seguono una dieta ricca di calorie, il che li aiuta a mantenere la temperatura corporea. Consumano pesce, molluschi e altre creature acquatiche, fornendo loro l'energia di cui hanno bisogno per stare al caldo.

Questi adattamenti sono cruciali per la sopravvivenza delle lontre in ambienti freddi. Permettono loro di prosperare nelle acque in cui altri animali avrebbero lottato per sopravvivere.