1. Prese d'aria idrotermale del mare profondo: Queste sono aperture vulcaniche sul fondo dell'oceano che vomitano acqua surriscaldata e ricca di minerali. Sebbene apparentemente ostili, ospitano forme di vita uniche come vermi a tubo, vongole giganti e granchi ciechi, basandosi sulla chemosintesi per l'energia anziché sulla luce solare.
2. All'interno dello stomaco di un animale più grande: Alcuni parassiti, come le larve botfly, trascorrono una porzione del loro ciclo di vita vivendo nello stomaco di altri animali, come i mammiferi.
3. All'interno della pelle di un animale più grande: L'acaro Demodex vive sulla pelle umana, nutrendosi di oli e cellule morte della pelle. È microscopico e vive nei follicoli piliferi, rendendolo un habitat davvero insolito.
4. Alta quota in Himalaya: La marmotta himalayana vive ad altitudini incredibilmente elevate, dove l'ossigeno è scarso e l'aria è sottile. Questo ambiente estremo richiede adattamenti come polmoni specializzati e un alto numero di globuli rossi.
5. L'intestino umano: Sebbene non sia tecnicamente "all'esterno", l'intestino umano pullula di trilioni di batteri, funghi e altri microbi, formando un ecosistema complesso essenziale per la digestione.
6. Vulcani: Alcune specie di batteri e archea possono sopravvivere in condizioni estremamente calde e acide che si trovano nelle prese d'aria vulcaniche e nei flussi di lava. Prosperano in ambienti che sarebbero mortali per la maggior parte della vita.
7. All'interno dei rifiuti radioattivi: Alcuni tipi di batteri estremofili sono stati trovati che vivono all'interno di rifiuti radioattivi, anche a livelli dannosi per altre vita.
Questi esempi mostrano l'incredibile diversità della vita e come gli animali possono adattarsi anche agli ambienti più impegnativi, spingendo i confini di ciò che consideriamo "normale".