Ecco perché:
* Istinct ormonali: I furetti maschi non netti sono guidati da forti ormoni. Ciò può portare a comportamenti aggressivi, incluso l'attacco o persino l'uccisione dei propri kit.
* Territorialità: I furetti maschi sono molto territoriali e possono vedere i loro piccoli come una minaccia per il loro dominio.
* Mancanza di istinti parentali: A differenza di altre specie, i furetti maschi non hanno in genere forti istinti paterni. Ciò significa che potrebbero non riconoscere i loro piccoli o sentirsi protettivi nei loro confronti.
Per impedirlo, è fondamentale per i furetti maschili e maledetti prima che vengano introdotti alle femmine per l'allevamento. Ciò contribuirà a garantire che il furetto maschile non sia aggressivo nei confronti dei giovani e che non li danni.
Altre considerazioni importanti:
* Anche i furetti femminili devono essere sterilizzati: Ciò aiuta a prevenire complicazioni da più gravidanze e consente un ambiente più sicuro e più sano sia per la madre che per i kit.
* Nesting e cura adeguate: È essenziale fornire un'area di nidificazione sicura e confortevole per la madre e i suoi kit. Ciò include uno spazio tranquillo, caldo e privo di tiri con cibo e acqua adeguati.
* Controlli veterinari regolari: Monitorare attentamente la salute dei kit e avere regolari controlli veterinari per garantire che siano sani e crescenti bene.
Prendendo queste precauzioni, puoi aiutare a garantire la sicurezza e il benessere sia del furetto madre che dei suoi kit.