Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), i giaguari sono classificati come "quasi minacciati" a causa di diversi fattori, tra cui la caccia illegale. Studi e rapporti suggeriscono che il bracconaggio è una delle principali cause della mortalità giaguara in alcune regioni.
Le stime variano a seconda della posizione, ma diversi rapporti suggeriscono che il bracconaggio annuale dei giaguari potrebbe essere in centinaia o addirittura migliaia. Ad esempio, nell'Amazzonia brasiliana, uno studio del 2013 ha stimato che circa 2.000 giaguari vengono uccisi ogni anno a causa della caccia e dei conflitti con gli umani.
Il bracconaggio rappresenta una minaccia significativa per le popolazioni di giaguari, poiché le loro pelli, i denti e altre parti del corpo sono richieste di commercio illegale e medicina tradizionale. La domanda di parti di giaguari proviene principalmente dai mercati asiatici, in particolare alla Cina, dove vengono utilizzate nella medicina tradizionale e nei gioielli.
Le organizzazioni di conservazione, i governi e le forze dell'ordine stanno lavorando attivamente per combattere il bracconaggio e proteggere i giaguari. Tuttavia, la vastità del loro habitat e l'alto valore posto sulle loro parti del corpo rendono impegnativo il monitoraggio e l'applicazione efficaci. La cooperazione internazionale, il rafforzamento delle leggi sulla fauna selvatica e la sensibilizzazione sull'importanza ecologica dei giaguari sono passi essenziali per salvaguardare questa specie iconica e il suo ruolo nel mantenimento di ecosistemi sani.
È importante notare che queste stime si basano sulle informazioni disponibili e potrebbero non rappresentare il quadro completo. Per garantire la sopravvivenza a lungo termine di giaguari, strategie di conservazione globali e continui sforzi per combattere il commercio illegale di fauna selvatica sono cruciali.