I leopardi di Amur sono animali solitari e mantengono gamme di case esclusive. Difendono ferocemente il loro territorio dagli intrusi, specialmente durante le stagioni di allevamento e caccia. Qualsiasi altro leopardo che entra in territorio rivendicato è visto come una minaccia e si incontrano con aggressività.
2. Aggressività predatoria
I leopardi di Amur sono predatori apici e fanno molto affidamento sulla caccia per sopravvivere. Spesso mostrano aggressioni predatorie quando perseguono le prede. Una volta che individuano un potenziale bersaglio, si avvicinano furtivamente ed eseguono un attacco rapido e potente per catturarlo.
3. Aggressività difensiva
Quando si sentono minacciati o messi all'angolo, Amur leopardi mostrano l'aggressione difensiva come mezzo di autoprotezione. Sono noti per usare varie strategie difensive come ringhiare, sibilare, scorrere con i loro artigli affilati e persino cariche bluff per scoraggiare le potenziali minacce.
4. Aggressività indotta dalla paura
In alcuni casi, la paura può anche innescare l'aggressività nei leopardi Amur. Se incontrano situazioni inaspettate o non familiari che causano paura, possono reagire in modo aggressivo come risposta difensiva.
È importante notare che l'aggressività è in genere un comportamento naturale e istintivo osservato nei leopardi Amur per garantire la loro sopravvivenza in natura. Mostrano principalmente comportamenti aggressivi durante le controversie territoriali, la caccia o si difendono da minacce percepite.