1. Controllo genetico:l'intelligenza artificiale consente agli allevatori di selezionare stalloni specifici in base ai tratti desiderati, come velocità, resistenza e conformazione. Usando lo sperma di stalloni più performanti, gli allevatori possono migliorare la composizione genetica dei loro cavalli.
2. Convenienza ed efficienza:l'IA consente agli stalloni di allevare più cavalle durante la stagione riproduttiva, massimizzando il loro potenziale riproduttivo. Elimina anche la necessità di trasportare le fattrici nella posizione dello stallone, che può essere costosa e che richiede molto tempo.
3. Salute e sicurezza:l'IA riduce il rischio di lesioni durante l'allevamento e minimizza la trasmissione di malattie infettive. Permette un maggiore controllo sul processo di riproduzione e garantisce il benessere di entrambe le fattrici e degli stalloni.
Il processo di inseminazione artificiale nei cavalli da corsa prevede la raccolta di seme dallo stallone, attraverso una vagina artificiale o un elettroejaculator. Il seme raccolto viene quindi valutato per la qualità e conservato a basse temperature per mantenerne la redditività. Quando una cavalla è pronta per essere allevata, il seme viene scongelato e depositato nel suo tratto riproduttivo usando una tecnica di inseminazione specializzata.
L'intelligenza artificiale ha contribuito in modo significativo al progresso dell'allevamento del cavallo da corsa, consentendo agli allevatori di produrre cavalli con capacità atletiche superiori e caratteristiche desiderate. Ha svolto un ruolo cruciale nel miglioramento delle prestazioni del cavallo da corsa e nella conservazione di preziose linee di sangue nel settore equino.