1) Coat spesso: I cavalli hanno un cappotto spesso che intrappola l'aria calda e li isola dal freddo. I loro capelli possono crescere fino a diversi centimetri in inverno, fornendo ulteriore protezione contro il freddo.
2) spargimento e isolamento: I cavalli versavano i loro cappotti estivi in autunno per far crescere il loro cappotto invernale più spesso. Questo li aiuta a prepararsi per i mesi più freddi aggiungendo uno strato di isolamento.
3) Generazione del calore corporeo: I cavalli generano calore attraverso i loro processi del corpo interno, come il metabolismo e l'esercizio. Questo calore viene quindi distribuito in tutto il loro corpo, contribuendo a mantenere una temperatura confortevole.
4) rabbrividendo: Quando la temperatura scende troppo in basso, i cavalli potrebbero ricorrere a brividi. Il brivido genera calore causando rapide contrazioni dei muscoli.
5) In cerca di rifugio: I cavalli cercheranno naturalmente riparo dal vento, dalla pioggia e dalla neve per ridurre la perdita di calore. Possono usare alberi, edifici o qualsiasi struttura disponibile per la protezione.
6) Huddle insieme: Nei climi più freddi, i cavalli possono rannicchiarsi insieme per il calore. Questo comportamento è spesso osservato nelle mandrie, in quanto consente loro di condividere il calore corporeo e creare un microclima di aria più calda.
7) coda e criniera: La coda lunga e la criniera dei cavalli aiutano a proteggerli dagli elementi fornendo ulteriore copertura. Possono coprire i loro volti e colli, specialmente durante i venti freddi o le tempeste.