1. Turni stagionali:
* Estate: I cervi sono più attivi durante le ore più fresche del giorno, spesso cercando ombra e fonti d'acqua per sfuggire al calore. Tendono ad essere più sparsi, utilizzando una gamma di case più ampia.
* inverno: I cervi diventano più concentrati in aree con cibo e copertura adeguati, specialmente durante gravi scatti freddi. Mostrano una maggiore attività durante il giorno per foraggi per il cibo e riducono la spesa energetica.
2. Fluttuazioni quotidiane:
* mattina e sera: I cervi sono più attivi durante le ore più fredde dell'alba e del tramonto, quando le temperature sono più comode e i predatori sono meno attivi. Questo è un momento in prima linea per il foraggiamento e il movimento.
* Mezzogiorno: I cervi tendono ad essere meno attivi durante la parte più calda della giornata, in cerca di rifugio in una vegetazione densa o aree ombreggiate.
* notte: I cervi diventano più attivi durante le ore notturne più fredde, in particolare in estate in cui le temperature sono più comode.
3. Temperature estreme:
* calore: Periodi prolungati di calore estremo possono causare stress e disidratazione nei cervi. Possono diventare letargici e cercare aree ombreggiate per sfuggire al sole.
* Cold: I cervi si adattano alle temperature fredde facendo crescere uno spesso cappotto invernale e riducendo i loro livelli di attività. Tuttavia, periodi prolungati di raffreddore estremo possono limitare la loro capacità di trovare cibo e aumentare la loro spesa energetica, portando alla vulnerabilità.
4. Impatto sulla disponibilità degli alimenti:
* Estate: Durante l'estate, i cervi hanno accesso a un'ampia varietà di vegetazione lussureggiante. Man mano che le temperature aumentano, possono spostare le loro abitudini di foraggiamento per sfruttare le aree con un contenuto di umidità più elevato.
* inverno: Durante l'inverno, i cervi possono avere difficoltà a trovare cibo a causa della copertura nevosa e del terreno congelato. Possono diventare più concentrati in aree con fonti alimentari disponibili, portando ad una maggiore concorrenza e potenziali conflitti.
5. Impatto sull'attività dei predatori:
* calore: I predatori, come lupi e coyote, sono anche più attivi durante le ore più fredde del giorno. I cervi possono essere più cauti durante il caldo, cercando aree con una copertura densa.
* Cold: I predatori possono diventare più attivi durante l'inverno a causa dell'aumento della fame e di una maggiore necessità di trovare prede. I cervi possono essere più vulnerabili durante i periodi di freddo estremo.
Complessivamente, la temperatura svolge un ruolo critico nel movimento dei cervi, che colpisce il loro foraggiamento, i livelli di attività e il comportamento generale. Comprendere come la temperatura influisce sul movimento dei cervi può essere prezioso per i cacciatori, i gestori della fauna selvatica e chiunque sia interessato al comportamento dei cervi.