1. Avvicinati sempre a un cavallo dal lato sinistro:
I cavalli si spaventano facilmente e si avvicinano da sinistra minimizzano il rischio di sorprenderli.
2. Presentati:
Fai conoscere la tua presenza parlando piano ed evitando movimenti improvvisi.
3. Rispetta il loro spazio personale:
Mantieni una distanza di sicurezza, specialmente quando il cavallo sta mangiando o curando se stesso.
4. Mantieni calmo il linguaggio del tuo corpo:
Evita di agitare o fare movimenti a scatti. Parla sempre con una voce rilassante.
5. Nessun movimento improvviso o rumori forti:
I rumori forti o i gesti rapidi possono spaventare un cavallo. Muoviti con calma e parla piano.
6. Fai attenzione al punto cieco:
Un cavallo ha un campo visivo limitato direttamente di fronte e dietro di esso. Prendi un contatto visivo e comunica la tua presenza prima di avvicinarsi dalla parte anteriore o posteriore.
7. Evita il contatto visivo diretto:
Il contatto visivo prolungato può far sentire alcuni cavalli minacciati. Guarda brevemente e poi distoglie lo sguardo.
8. Non stare mai direttamente dietro un cavallo:
Questo è il punto cieco più pericoloso del cavallo. I cavalli calciano quando si sentono minacciati, quindi dai un ampio posto.
9. Indossa un abbigliamento adeguato:
Gli stivali con tacchi, pantaloni da equitazione e un casco sono essenziali per proteggerti da calci, morsi e cadute.
10. Sii consapevole di ciò che ti circonda:
Controlla oggetti sciolti o altre persone che potrebbero spaventare il cavallo.
11. Non sovraffollamento:
Tieni al minimo il numero di persone intorno a un cavallo, soprattutto se il cavallo è nuovo per te o non ha familiarità con il tuo gruppo.
12. Conosci la personalità e le limitazioni del tuo cavallo:
Ogni cavallo è diverso. Comprendi il suo temperamento, le preferenze e le paure per ridurre al minimo lo stress e gli incidenti.
13. Rispetta i confini e non manovrare:
I cavalli hanno bisogno di tempo e spazio per riposare. Una manipolazione eccessiva può portare a fastidio o comportamenti aggressivi.
14. Mantenere un comportamento calmo:
I cavalli rispecchiano le nostre emozioni, quindi mantieni calmo e fiducioso. Un pilota nervoso fa un cavallo nervoso.
15. Cerca un aiuto professionale se necessario:
Se non sei sicuro di gestire un cavallo o di incontrare una situazione difficile, consulta un allenatore esperto o un professionista equestre.
La priorità della sicurezza è cruciale quando si interagiscono con i cavalli, poiché questi magnifici animali sono potenti e possono reagire in modo imprevedibile. Segui queste regole per garantire un'esperienza positiva e divertente sia per te che per il cavallo.